Offerta Formativa

Ogni anno sono previste 250 ore di formazione teorica e 250 ore di formazione pratica di cui 150 di supervisione clinica e 100 di tirocinio.

Le lezioni si svolgeranno in presenza presso la sede didattica della Scuola: Palazzo Borghese, via Ghibellina, 110nero a Firenze. La cadenza delle lezioni sarà mediamente di due fine settimana al mese.

Nelle 250 ore di formazione teorica sono previste 10 ore di seminari clinici con docenti che non assumono un incarico di insegnamento stabile nella Scuola e appartenenti ad indirizzi alternativi a quello fenomenologico-dinamico.

Non è richiesto, anche se consigliato, un percorso di analisi personale.    

250

ore di formazione teorica: comprese 10h di seminari clinici

250

ore di formazione pratica di cui: 150h di supervisione clinica e 100h di tirocinio
Costo annuo dell'iscrizione è di € 3.800,00 (+ imposte di bollo per rilascio documenti), è compresa l'assicurazione per l'attività di tirocinio

Materie

Scopri l’offerta formativa dal primo al quarto anno selezionando dal menù a tendina, oppure scarica qui il pdf per averla sempre con te.
Storia dei principali orientamenti della psicoterapia
I Anno
Gilberto Di Petta
20 ore
Teoria e tecnica dei test I
I Anno
Alessandro Zennaro*
10 ore
Seminari clinici
I Anno
Massimiliano Aragona
10 ore
Psicologia sociale I
I Anno
Daniela Pajardi*
20 ore
Psicologia generale
I Anno
Gilberto Di Petta*
20 ore
Principali orientamenti filosofici del ‘900
I Anno
Federico Leoni
20 ore
Psicodinamica I
I Anno
Mario Rossi Monti*
30 ore
Nosografia dei disturbi mentali
I Anno
Giampaolo Di Piazza
20 ore
Psicologia dello sviluppo
I Anno
Alessandra D’Agostino
20 ore
Fenomenologia dinamica I
I Anno
Giovanni Stanghellini*
30 ore
Seminari Clinici
IV Anno
Maria Armezzani
10 ore
Le patologie gravi nel lavoro dei Servizi
IV Anno
Leonardo Meneghetti
20 ore
Integrazione tra Psicoterapia e approccio biologico
IV Anno
Massimo Ballerini
10 ore
Psicopatologia e Psicoterapia del mondo tossicomanico
IV Anno
Gilberto Di Petta
30 ore
Psicopatologia e Psicoterapia nelle istituzioni
IV Anno
Paolo Verri
20 ore
Psicopatologia e Psicoterapia dei disturbi dell’identità sessuale
IV Anno
Roberto Vitelli*
20 ore
Psicopatologia e Psicoterapia del mondo borderline
IV Anno
Mario Rossi Monti*
30 ore
Psicopatologia e Psicoterapia dei c.d. disturbi del comportamento alimentare
IV Anno
Paolo Scudellari*
20 ore
Psicopatologia e Psicoterapia dei mondi maniaco-depressivi
IV Anno
Giovanni Stanghellini*
30 ore
Psicopatologia e Psicoterapia dei mondi nevrotici
IV Anno
Antonello Correale
30 ore
Approccio fenomenologico-dinamico alle famiglie
IV Anno
Corrado Pontalti*
20 ore
Trauma e psicopatologia dello svilupp
II Anno
Antonello Correale
30 ore
Seminari Clinici
II Anno
Silvio Lenzi
10 ore
Psicopatologia generale II
II Anno
Giampaolo Di Piazza
20 ore
Teorie e Tecniche dei Test II
II Anno
Alessandro Zennaro*
10 ore
Psicopatologia e diagnostica clinica
II Anno
Mario Rossi Monti, Giovanni Stanghellini, Gilberto Di Petta
10 ore 10 ore 10 ore
Fenomenologia dinamica II
II Anno
Giovanni Stanghellini*
30 ore
Psicopatologia del presente
II Anno
Gilberto Di Petta
30 ore
Fenomenologia
II Anno
Federico Leoni
20 ore
Fenomenologia e psicoanalisi
II Anno
Mario Rossi Monti*
40 ore
Modelli evolutivi dell’intersoggettività
II Anno
Massimo Ballerini
20 ore
Counseling
II Anno
Mario Fulcheri*
10 ore
Seminari Clinici
III Anno
Mirella Baldassarre
10 ore
Ricerca empirica qualitativa in psicoterapia
III Anno
Stefano Blasi
10 ore
Atteggiamento fenomenologico-dinamico nella supervisione individuale
III Anno
Mario Rossi Monti*
20 ore
Ricerca empirica in psicoterapia
III Anno
Antonello Colli*
20 ore
Ricerca empirica in fenomenologia clinica
III Anno
Giorgio Castignoli
30 ore
Atteggiamento fenomenologico-dinamico nella supervisione di gruppo
III Anno
Paolo Scudellari*
20 ore
Atteggiamento fenomenologico-dinamico nel lavoro istituzionale
III Anno
Danilo Tittarelli
20 ore
Atteggiamento fenomenologico-dinamico nella prescrizione del farmaco
III Anno
Paolo Verri
20 ore
Atteggiamento fenomenologico-dinamico nella psicoterapia
III Anno
Antonello Correale
30 ore
Antropoanalisi dei gruppi
III Anno
Gilberto Di Petta
40 ore
La cartella fenomenologico-dinamica
III Anno
Giovanni Stanghellini
30 ore

Requisiti di ammissione

Per l'ammissione sono richiesti il diploma di laurea in Psicologia o in Medicina e Chirurgia e l'abilitazione alla professione di Psicologo o Medico Chirurgo.
 
La prova di ammissione sarà incentrata su un colloquio online finalizzato a valutare le conoscenze del candidato, nonché la sua attitudine alla professione di psicoterapeuta e all'indirizzo specifico della Scuola.

Per accedere al colloquio è necessario inviare a segreteria@fenomenologiadinamica.it il proprio
CV e una breve lettera di intenti.
 
Per maggiori info chiamare il +39 349 553 5516 o scrivere a segreteria@fenomenologiadinamica.it
Candidati ora

Supervisioni

Il pagamento delle ore di supervisione individuale è a carico dell'allievo e non incluso nella quota d'iscrizione annua.
SUPERVISIONE DI GRUPPO
SUPERVISIONE SCRITTA
SUPERVISIONE INDIVIDUALE
I ANNO
II ANNO
III ANNO
IV ANNO
65
65
20
65
55
30
75
45
30
75
45
45
Scroll Right